Latest posts

L'evoluzione dell'abbigliamento da tango: dall'eleganza tradizionale allo stile contemporaneo

Il tango è più di una semplice danza: è una forma di espressione artistica e l'abbigliamento gioca un ruolo essenziale nel creare l'atmosfera e supportare movimenti specifici. 

Inizialmente gli abiti da tango riflettevano la moda del periodo ed erano piuttosto formali. Man mano che la danza si evolveva, gli abiti diventavano più funzionali, adattandosi alle esigenze dei ballerini, senza perdere il fascino e la sensualità propri del tango. 

In questo articolo esploreremo i cambiamenti nella moda del tango nel corso dei decenni, esaminando le influenze culturali, le innovazioni materiali e le preferenze stilistiche che hanno plasmato l'abito di questa danza. 

1. I primi anni (1900-1920): abiti ispirati alla moda urbana 

All'inizio del XX secolo, il tango fece la sua comparsa nei quartieri popolari di Buenos Aires e Montevideo, dove veniva ballato dalle classi lavoratrici. Gli abiti erano influenzati dalla moda dell'epoca e non esistevano ancora abiti pensati appositamente per questo ballo. 

Caratteristiche degli abiti da tango durante questo periodo 

  • Per gli uomini
    • Abiti formali realizzati in tessuto pesante, simili a quelli indossati negli eventi mondani. 
    • Gilet e camicia bianchi, talvolta abbinati a cappello e cravatta. 
    • Pantaloni dritti, non tagliati appositamente per ballare. 
  • Per le donne
    • Abiti lunghi dal taglio rigido e maniche lunghe, ispirati alla moda vittoriana. 
    • Gonne larghe che non permettevano movimenti fluidi. 
    • Materiali pesanti come broccato e velluto. 

Influenze culturali 

Quando il tango cominciò a essere ballato nei caffè e nei cabaret, gli abiti divennero più eleganti e più vicini alla moda aristocratica. 

La moda europea influenzò gradualmente l'abbigliamento, soprattutto tra le classi superiori. 

2. L'età d'oro del tango (1930-1950): i primi costumi adattati per la danza 

Fu questo il periodo in cui il tango divenne il simbolo culturale dell'Argentina e l'abbigliamento cominciò ad adattarsi meglio alle esigenze dei ballerini. 

Caratteristiche degli abiti negli anni '30 -'50 

  • Per gli uomini
    • Abiti in materiali più fluidi, con tagli eleganti ma meno rigidi. 
    • Pantaloni leggermente svasati per consentire libertà di movimento. 
    • Scarpe in vernice, più flessibili rispetto ai modelli precedenti. 
  • Per le donne
    • Abiti più corti, al ginocchio o appena sotto il ginocchio, per consentire falcate più ampie. 
    • Gonne svasate o con spacco, che consentono movimenti più espressivi. 
    • Vengono utilizzati materiali più leggeri come seta e raso. 

Impatto dell'epoca 

Il tango diventa una scena di eleganza e l'abbigliamento inizia a svolgere un ruolo importante nell'estetica della danza. 

I design diventano più fluidi, ma mantengono ancora la formalità specifica degli eventi sociali. 

3. Gli anni '60 -'80: influenze della moda urbana e rilassamento dell'abbigliamento 

Dopo un periodo di declino della popolarità del tango in Argentina, la danza è stata per lo più preservata da comunità devote. Gli abiti sono diventati più casual e più adatti ai balli sociali. 

Caratteristiche degli outfit di questo periodo 

  • Per gli uomini
    • Gli abiti vengono gradualmente sostituiti da camicie eleganti senza giacca. 
    • I pantaloni diventano più larghi e le scarpe sono più comode. 
  • Per le donne
    • Gli abiti diventano più larghi, meno attillati sul corpo. 
    • Vengono introdotti tessuti elastici, che offrono maggiore mobilità. 
    • Al posto degli abiti classici si indossano anche gonne con top abbinati

Tendenze notevoli 

C'è una forte influenza della moda europea e americana, con un allentamento dei codici di abbigliamento. 

Il tango comincia a essere ballato anche in contesti più informali, il che influenza le scelte di abbigliamento. 

4. Rinascimento del tango ed era contemporanea (1990-oggi) 

Con il ritorno del tango sulla scena internazionale, gli outfit si perfezionarono per unire l'estetica alla funzionalità. 

Caratteristiche degli abiti moderni 

  • Per le donne
    • Abiti e gonne con tagli particolari per la danza che mettono in risalto i movimenti. 
    • Materiali come lycra, chiffon e raso, che consentono totale libertà di movimento. 
    • Disegni più audaci con ritagli e inserti in pizzo. 

Tecnologia e moda al servizio della danza: 

  • Tessuti tecnici che assorbono il sudore. 
  • Cuciture speciali per flessibilità e resistenza. 
  • Elementi personalizzabili, che riflettono lo stile di ogni ballerino. 

5. Differenze tra abiti maschili e femminili 

Sebbene entrambi i tipi di outfit siano pensati per la danza, ci sono differenze importanti: 

Caratteristica  Abiti da Uomo  Abiti da Donna 
Pantaloni/Gonne  Taglio ampio ed elastico  Gonne asimmetriche, abiti fluidi 
Materiali  Lana leggera, cotone  Lycra, raso, seta 
Libertà di movimento  Priorità alla flessibilità dei pantaloni  Design che mette in risalto le gambe 
L'estetica  Colori sobri, stile classico  Varianti eleganti, con dettagli decorativi 

6. Scegliere l'abito perfetto per il tango

Fattori da considerare: 

  • Tipo di tango praticato – Il tango teatrale richiede abiti spettacolari, mentre il tango sociale enfatizza il comfort. 
  • Livello di esperienza – I ballerini principianti possono optare per abiti più larghi che non limitino i movimenti. 
  • Materiali utilizzati – I tessuti elastici sono preferiti per la massima libertà di movimento. 

7. Conclusioni: 

Dai suoi inizi ad oggi, la moda del tango si è costantemente evoluta, combinando estetica e funzionalità. 

Che tu scelga uno stile classico o moderno, l'essenziale è sentirsi a proprio agio e poter ballare senza restrizioni. 


Puoi anche esplorare altre informazioni correlate su questo blog: 

oppure, se ti senti pronto... puoi già iniziare a fare acquisti:

ScarpeAbitiAccessori

Leave a comment

Registrare

Nuovo Registro conti

Hai già un account?
Entra invece O Resetta la password