Latest posts

L'evoluzione del design delle scarpe da tango nel tempo

Il tango è una danza di passione, eleganza e precisione e le scarpe svolgono un ruolo essenziale nel sostenere ed esprimere il ballerino. Con la diffusione di questo ballo in tutto il mondo, le scarpe si sono evolute per soddisfare le esigenze dei ballerini, adattandosi sia alle tendenze della moda che alle esigenze tecniche. 

In questo articolo esploreremo la trasformazione delle scarpe da tango nel corso dei decenni. Esamineremo le influenze culturali, i materiali utilizzati e le innovazioni tecnologiche che hanno trasformato questa scarpa essenziale in un punto fermo in termini di prestazioni e stile. 

1. I primi decenni (1900-1930): la funzionalità rispetto all'estetica 

Il tango è apparso a Buenos Aires e Montevideo alla fine del XIX secolo, e i primi ballerini non avevano scarpe appositamente progettate per questo stile di ballo. 

Caratteristiche delle scarpe da tango in questo periodo 

  • Per gli uomini
    • Scarpe da strada in pelle solida con suola rigida. 
    • Tacchi bassi per stabilità e supporto. 
  • Per le donne
    • Scarpe con tacco grosso e punta arrotondata, simili alle scarpe da ballo classiche. 
    • Materiali come pelle liscia o satinata, con semplici dettagli decorativi. 

Influenze culturali 

A quel tempo il tango era considerato un ballo delle classi popolari, e le scarpe riflettevano la moda generale dell'epoca, senza particolari adattamenti per il ballo. 

Man mano che il tango veniva adottato nei salotti dell'aristocrazia, le scarpe iniziarono ad assumere un'estetica più raffinata. 

2. L'età d'oro del tango (1930–1950): i primi progetti specializzati 

Era il periodo d'oro del tango, con grandi orchestre e ballerini famosi. In questo periodo iniziarono a essere prodotte scarpe da tango appositamente per la danza. 

Caratteristiche delle scarpe da tango negli anni '30 -'50 

  • Per gli uomini
    • Scarpe più flessibili con suola in cuoio per un migliore scivolamento sul pavimento. 
    • Tacco leggermente più alto, per una postura più elegante. 
    • Modelli più sofisticati con traforature e ricami. 
  • Per le donne
    • I primi modelli con tacco sottile e più alto (5-7 cm). 
    • Cinghie eleganti per un migliore supporto. 
    • La pelle verniciata e il raso stanno diventando materiali popolari per un look sofisticato. 

Impatto dell'epoca 

I ballerini professionisti iniziarono a ordinare scarpe personalizzate fatte a mano. 

Il tango ha guadagnato popolarità in Europa, portando influenze della moda sul design delle scarpe. 

3. Trasformazione dagli anni '60 agli anni '80: enfasi sul comfort 

Con i cambiamenti sociali e il declino della popolarità del tango in Argentina, le scarpe si concentrarono maggiormente sul comfort e sulla durata. 

Caratteristiche delle scarpe da tango negli anni '60 -'80 

  • Per gli uomini
    • Materiali più leggeri con una suola più flessibile. 
    • Design più vario, con modelli casual adatti anche alla strada. 
  • Per le donne
    • Tacchi più vari in altezza (5-9 cm). 
    • I primi modelli con cuscini interni per un maggiore comfort. 

Sviluppi notevoli 

  • I materiali sintetici iniziarono ad essere utilizzati insieme alla pelle naturale. 
  • I ballerini iniziarono a cercare modelli che offrissero maggiore supporto e flessibilità. 

4. Tango Revival e scarpe contemporanee (1990-oggi) 

Negli anni '90 il tango conobbe una spettacolare rinascita, tornando sulla scena internazionale. Ciò ha portato allo sviluppo di scarpe più tecniche, perfezionate per le prestazioni. 

Caratteristiche delle moderne scarpe da tango 

  • Per gli uomini
    • Suola combinata in cuoio + materiali moderni per una migliore presa. 
    • Disegni personalizzabili con diversi colori e texture. 
  • Per le donne
    • Tacchi ergonomici, progettati per equilibrio e comfort. 
    • Inserti in gel per ammortizzazione e suola flessibile per un migliore adattamento ai movimenti. 

La tecnologia al servizio dei ballerini 

  • Ecco la scarpa da tango personalizzata, realizzata su ordinazione per una vestibilità perfetta. 
  • Le nuove tecnologie riducono il peso della scarpa senza compromettere il supporto. 
  • Solette speciali e materiali antiscivolo migliorano la stabilità. 

5. Differenze tra scarpe da tango da uomo e da donna 

Anche se entrambi i tipi di scarpe sono progettate per la danza, ci sono differenze importanti: 

Caratteristica  Scarpe da Uomo  Scarpe da Donna 
I Tacchi  Bassi (1-2 cm)  Medio-alti (5-9 cm) 
La Suola  Più Rigida (pelle o gomma)  Più Flessibile (cuoio) 
Il Supporto  Senza Spalline (design classico)  Con Cinturini (per stabilità ed estetica) 
L'estetica  Colori sobri, modelli discreti  Varianti eleganti, talvolta con decorazioni 

Fattori da considerare: 

  • Livello di esperienza – I principianti dovrebbero scegliere scarpe più stabili e comode. 
  • Tipo di ballo praticato – Le scarpe per il tango da sala possono essere diverse da quelle per il tango da palcoscenico. 
  • Materiali utilizzati – La vera pelle è la più adatta per resistenza e flessibilità. 

6. Scegliere le scarpe da tango perfette 

Fattori da considerare: 

  • Livello di esperienza – I principianti dovrebbero scegliere scarpe più stabili e comode. 
  • Tipo di ballo praticato – Le scarpe per il tango da sala possono essere diverse da quelle per il tango da palcoscenico. 
  • Materiali utilizzati – la vera pelle è la più adatta per resistenza e flessibilità. 

7. Conclusioni 

L'evoluzione delle scarpe da tango riflette sia i cambiamenti della moda che lo sviluppo tecnico della danza. Dai modelli rigidi dell'inizio del XX secolo, alle scarpe ultra performanti di oggi, le scarpe da tango sono diventate una perfetta combinazione di estetica, funzionalità e comfort. 


Puoi anche esplorare altre informazioni correlate su questo blog: 

oppure, se ti senti pronto... puoi già iniziare a fare acquisti:

ScarpeAbitiAccessori

Leave a comment

Registrare

Nuovo Registro conti

Hai già un account?
Entra invece O Resetta la password